top of page
METROFFICINE 66.jpg

Le persone

sanno essere indispensabili

 
 

Se lo desiderano veramente

“We are the people, we know what to do”

                                         (Vivienne Westwood)

Iscriviti a MetrOfficine,
insieme siamo "La Gente" e sappiamo cosa fare.

Associarsi significa essere pronti a dare ed essere pronti a ricevere.

 

Un pricipio semplice che significa:

sostenere MetrOfficine e farsi sostenere in un sistema di relazioni sane e reciproche. Diventare soci MetrOfficine è molto facile, basta guardare in alto a destra del sito e completare la rapida procedura di Log In. In questo modo si viene automaticamente inclusi del registro dei soci.

L'iscrizione è GRATUITA e si potrà sempre contribuire a MetrOfficine secondo le proprie possibilità cliccando qui

 

Per informazioni o richieste di assistenza e supporto scrivete a MetrOfficine. Potete cliccare sul box arancione CHATTIAMO! o cercare il simbolo con "i tre puntini" in basso a destra nella versione per smartphone

Entrare in MetrOfficine APS significa, smettere di agire da soli e sapere che una comunità di persone è pronta ad aiutare.

Le iscrizioni sono assolutamente gratuite.

Ognuno avrà sempre l'opportunità di sostenere l'Associazione.

Nella sezione SOSTIENI potete trovare tante formule diverse, compresa una semplice donazione volontaria per la costituzione del Fondo Comune di Sussistenza.

Lo statuto di MetrOfficine APS prevede lo sviluppo di 17 diverse attività. C'è anche il tuo progetto?

Chiedi perchè MetrOfficine APS ti ascolta e insieme possiamo trovare tutte le soluzioni che occorrono.

Per poter approfondire, puoi consultare lo statuto alla sezione RISORSE

 
MetrOfficine MANI.jpg

Le mani, le mani "sporche".

C'è un detto americano che recita:

"Le mani sporche fanno soldi puliti"

Non vuol dire che chi non si sporca le mani guadagna soldi "sporchi" anche perchè sarebbe un'affermazione totalmente falsa.

Significa solamente FARE con onestà e fatica, prendersi la responsabilità di ciò che si dice e si promette.

Mai tradire "La Promessa" la gente ci soffre.

Ancora 1

Di cosa si occupa l'Associazione MetrOfficine

MetrOfficine opera con il fine di creare una vera "Società Circolare".

Chiaramente, questo termine lo abbiamo rubato al concetto di Economia Circolare.

 

Una Società Circolare è un modello nel quale ognuno è una risorsa per qualcun altro. 

 

Vogliamo attivare, promuovere, aiutare, disincagliare e renderci definitivamente utili in 17 diverse attività definite nello statuto dell'associazione

Volontari inscatolano cibo
Lezione
Pulizia della spiaggia
118765133_10219857355878095_584057462947

Interventi e servizi sociali

Viviamo in una società caratterizzata da mutamenti rapidi e repentini.

Dobbiamo intervenire subito, con parole, azioni, progetti e idee.

Le persone non possono più aspettare.

La comunità necessita di supporto e MetrOfficine lo intende così:

Supporto Tecnico/Logistico

Supporto Psicologico

Assistenza alla persona

Supporto in materia digitale

Educazione, istruzione

e formazione professionale

L'istruzione, la formazione, l'educazione non sono affatto alla portata di tutti.

È necessario andare incontro alle persone e dare loro i mezzi per emanciparsi e progredire in modo etico, utile e costruttivo.

Interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta

e razionale delle risorse naturali, 

Una mente "sana" in un ambiente contaminato non può resistere.

Ogni nostra azione deve essere regolata e determinata da un consumo critico e consapevole.

Ogni processo produttivo necessita essere sostenibile.

Basta poco.

Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio

Abbiamo la fortuna di vivere in un contesto ricco di storia e cultura.

Conservare, preservare, promuovere e divulgare è un atto indispensabile.

Autodeterminarsi può partire anche da questo aspetto.

Persone che ballano
A Man and a woman participating in a rad
Rieti Sotterranea.jpg
120219395_630028594354917_89316046755281

Organizzazione e gestione

di attività culturali, artistiche o ricreative di particolare interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività d'interesse generale

Non esiste nessuna comunità, capace di vivere senza esprimersi.

Lo facciamo dalla notte dei tempi e dobbiamo continuare a farlo.

Che sia un atto volontario o un preciso impegno, poco importa.

Necessita che gli individui vengano valorizzati in base alla propria capacità, esigenza, necessità e valore.

Radiodiffusione

o diffusione a mezzo internet sonora a carattere comunitario

Il broadcasting, sotto tutte le sue forme, è necessario al libero fluire e alla circolazione delle idee.

La conoscenza non può essere solo a vantaggio di un'élite circoscritta e limitata.

MetrOfficine APS promuove la costituzione di stazioni radio-televisive, web radio, web TV, e sistemi integrati come piattaforme di streaming, podcasting, video conferenze, assistenza immediata a mezzo chatbox e tutte le forme di comunicazione di massa realizzabili. 

 

Non è più tempo di "chiudere" le parole in scatole sempre più ristrette. 

Organizzazione e gestione di attività turistiche d'interesse sociale o culturale

Un patrimonio infinito che offre infinite possibilità.

Ogni angolo della nazione offre perle storiche e naturalistiche che vanno valorizzate e spesso restano incustodite e ignorate.

MetrOfficine promuove ogni azione possibile a promozione e divulgazione del territorio e delle rispettive comunità.

Presentare è diverso da vendere e rende maggiormente indipendenti.

Prendere qualsiasi forma d'iniziativa in questo campo genera reddito, bellezza e valore.

In una parola: Dignità

Servizi strumentali ad enti del Terzo settore resi da enti composti in misura non inferiore al settanta per cento da enti del Terzo settore

L'interazione con altre realtà del terzo settore consente di costituire una rete di tutela e valorizzazione.

MetrOfficine APS è disponibile a offrire le proprie professionalità affinché si possa costituire un solido supporto reciproco.

Ognuno, se vuole, sa essere indispensabile.

Gruppo di volontari
I volontari
Lavoratori nel cantiere
villaggi.jpg

Cooperazione allo sviluppo

Lo sviluppo nasce dalla collaborazione.

È l’esigenza solidaristica di garantire a tutti gli abitanti del pianeta la tutela della vita e della dignità umana.

 

È il metodo per instaurare, migliorare e consolidare le relazioni tra le persone e le diverse comunità.

 

Questo scambio fa crescere la conoscenza reciproca necessaria a comprendere le reali necessità delle comunità, favorisce relazioni finalizzate a una crescita economica, sociale e umana, rispettosa dell’ambiente e delle diverse culture.

Ogni parola, ogni consiglio, ogni piccolo gesto di collaborazione, genera sviluppo.

Attività commerciali, produttive, di educazione e informazione, di promozione, di rappresentanza, di concessione in licenza di marchi di certificazione, svolte nell’ambito o a favore di filiere del commercio equo e solidale

MetrOfficine lo intende sia come principio internazionale ma anche locale.

La dignità vale in qualsiasi luogo del mondo e anche nelle piccole realtà metropolitane, rurali e di provincia.

Tre punti cardine:

Garantire ai piccoli produttori un accesso diretto e sostenibile al mercato, al fine di favorire il passaggio dalla precarietà a una situazione di autosufficienza economica e di dignità.


Rafforzare il ruolo dei produttori e dei lavoratori come primari interessati all'interno delle organizzazioni in cui operano.


Agire ad ampio raggio, anche a livello politico e culturale, per raggiungere una maggiore equità nelle regole e nelle pratiche del commercio.

Servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone

Sono iniziative di riqualificazione messe in campo per favorire il reinserimento nel ciclo produttivo di lavoratori che hanno perso la propria occupazione.

Una relazione mutualistica tra i soci di MetrOfficine che consente le condizioni minime, necessarie al proprio sostentamento e al ripristino della propria capacità e volontà produttiva.

Comprendono una serie d'iniziative economiche, fiscali e sociali, volte a tutelare l’occupazione collettiva.

Sono interventi che incidono direttamente sul mercato del lavoro con il fine di orientare la definizione dei rapporti di lavoro e prevenire o curare le possibili cause della disoccupazione, 

"Tutti sono utili a tutti"

I soci si scambiano prestazioni, commisurate in un valore definito "Equo compenso" oppure offrono reciprocamente beni o servizi.

Sono iniziative finalizzate a evitare che una persona rimanga disoccupata per troppo tempo, consentendole di rimanere attiva nel mondo del lavoro.

 

Un'azione diretta anche sulla prevenzione delle cause della disoccupazione e migliorando le relative opportunità di accedere alle modalità più idonee per raggiungere la propria indipendenza economica.

Quattro direttrici fondamentali:

Occupabilità
Adattabilità
Imprenditorialità
Pari opportunità

Alloggio Sociale

E’ definito «alloggio sociale» l’unita’ immobiliare adibita a uso residenziale in locazione permanente che svolge la funzione d'interesse generale, nella salvaguardia della coesione sociale, di ridurre il disagio abitativo d'individui e nuclei familiari svantaggiati, che non sono in grado di accedere alla locazione di alloggi nel libero mercato.

 

L’alloggio sociale si configura come elemento essenziale del sistema di edilizia residenziale sociale costituito dall’insieme dei servizi abitativi finalizzati al soddisfacimento delle esigenze primarie.

Per MetrOfficine rientrano in queste attività:

Progetti di CoHousing

Casa Rifugio 

Case in condivisione

Alloggio temporaneo

Alloggio popolare

Unità abitative temporanee in favore di  famiglie monogenitoriali

Alloggi per coniugi separati o divorziati in condizione di disagio socio-economico con figli

Progetti di riqualificazione urbana e realizzazione di alloggi temporanei o stabili.

Dove c'è un tetto, c'è CASA.

Agricoltura sociale.jpg
beneficenza.webp
Human_Right.jpg
civil protection.jpeg

Agricoltura Sociale

È agricoltura sostenibile messa servizio della comunità.

 

Tutto cambia e tutti i contesti possono garantire condizioni di dignitoso sostentamento alimentare.

Si tratta di capire che anche i contesti metropolitani, come quelli rurali, danno modo di poter coltivare tutto ciò di cui la comunità ha bisogno, senza necessariamente dover dipendere strettamente dalla GDO (Grande Distribuzione Organizzata) e senza dover adottare pratiche di coltivazione intensiva, che tanto pesantemente gravano sull'ambiente e sulla salute.

 Se accanto alla sostenibilità si pone anche una intensa attività d'interscambio virtuoso, tra i componenti della filiera agroalimentare e il resto della comunità, si può realizzare quella circolarità perennemente interrotta dalla relazione

 

CONSUMO ---> CONSUMATORE

Se c'è chi ripristina aree abbandonate e incolte e le rimette in produzione in modo sostenibile, offrendo prodotti o terra da coltivare o da "adottare" la comunità esce dalle logiche schiaccianti del mercato e rimodula l'equilibrio tra necessità e priorità.

Beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti.

Erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività d'interesse generale.

Si tratta di azioni di coinvolgimento in progetti crowdfunding, microcredito, raccolte di fondi, raccolte di donazioni e sponsorizzazioni, partecipazione a bandi pubblici e privati, creazioni di fondi di mutuo soccorso, volti alla realizzazione di progetti di auto sostentamento e d'interesse sociale ed economico.

Lo scopo è intervenire in modo repentino alla soluzione delle problematiche di ordine economico che spesso affliggono il processo di emancipazione dal comune meccanismo della "Produzione del Reddito".

La comunità può fare molto per il singolo, il singolo può fare molto per la comunità.

Promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività d'interesse generale

Riqualificazione
di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata.

Sono azioni politiche e legali, necessarie alla protezione della comunità e alla tutela del proprio diritto di vivere una vita dignitosa e autonoma.

L'eliminazione di tutti i presupposti discriminatori che pongono le persone in condizioni di disagio e svantaggio, diventa una priorità garantita dallo statuto di MetrOfficine.

La comunità ha sempre diritto di esprimere le proprie idee e trarre le proprie conclusioni, decidendo autonomamente le proprie sorti, al lume del buon senso, della riflessione, della sostenibilità, della tutela dell'istruzione e della salute.

MetrOfficne APS tutela la libertà dei singoli, nella stessa misura in cui tutela la libertà collettiva.

Ogni forma di vessazione, disinformazione, distorsione, coercizione, abuso e prevaricazione, viene stigmatizzata e rifiutata.

Protezione civile

MetrOfficine considera operazioni di Protezione Civile l'insieme degli interventi predisposti preventivamente ad affrontare varie ipotesi di rischio grave per la comunità, causato da fenomeni calamitosi di particolare intensità.


Si intendono tutte le azioni volte a tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti umani e l'ambiente nel complesso dai danni, o dal pericolo di danni, derivanti da eventi calamitosi in genere.

Tutte le attività svolte a supporto della comunità, in particolari situazioni d'emergenza e disagio, rientrano nelle normali prerogative di MetrOfficine come da statuto.

Per una regolamentazione più dettagliata si rimanda, in subordine, alla disciplina di legge.

Allo stesso tempo, si promuove la libera iniziativa in materia di supporto e sostegno e dove è possibile, di pronto intervento.

Se vuoi avere,

impara a chiedere e impara a dare

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page